chi siamo

L’Elisoccorso Brescia Bravo-Sierra è un organizzazione di Volontariato nata a inizio 2019 per volontà del personale medico-infermieristico e non, vicino all’elisoccorso, con l’intento di divulgare la cultura sanitaria a trecentosessanta gradi. L’Associazione deve il suo nome alle lettere BS dell’alfabeto fonetico ICAO-NATO, che ha creato, nei cieli bresciani, il mito del “Bravo-Sierra” e dalla marche, più comunemente detta targa, “I-BKBS” che aveva inserito la sigla della provincia di Brescia. Il noto elicottero giallo è dal 2018 denominato anche “Horus 2”. Il 19 febbraio 2019 si è così costituita l’APS Elisoccorso Brescia Bravo-Sierra, e i cardini su cui ha iniziato a scrivere una nuova pagina di storia sono contenuti nello statuto

mission

La mission dell’organizzazione di Volontariato Elisoccorso Brescia Bravo-Sierra è ampia quanto il cielo in cui il Bravo-Sierra (Horus 2) vola. Tra le priorità della nostra realtà c'è la diffusione della cultura del soccorso alla popolazione in modo diretto, oltre alla partecipazione attiva a manifestazioni di formazione BLSD (Basic Life Support Defibrillation), ossia le manovre di base per la rianimazione cardio-respiratoria e per l’utilizzo del DAE (Defibrillatore semi-automatico esterno), o ancora disostruzione delle vie aeree o ancora prevenzione di eventi di emergenza attraverso la condivisione di buone pratiche e supporto, ove necessario, all’equipe volante.

CHIUNQUE PUO’ ESSERE DEI NOSTRI

Per far parte della squadra non serve che voi siate soccorritori volontari o che lavoriate in ambito sanitario, chiunque può essere dei nostri. Se avete voglia di conoscere un nuovo mondo, legato a una storia ultra trentennale nei cieli bresciani, avete voglia di essere utili al prossimo e di simpatizzare per il nostro paperotto giallo, non esitate a iscrivervi e diventare parte attiva a momenti di formazione, di condivisione, di partecipazione ma anche di divertimento.

attività

Dal 2019, nonostante il periodo di pandemia legata al Covid-19, molto è stato fatto e molto altro è in cantiere.

  • Novembre 2022

    Corso BLSD laico certificati 10 della Basket Brixia in collaborazione ed ospiti di Villa Carcina

  • Ottobre 2022

    Il 15 ottobre a Monno abbiamo passato un pomeriggio insieme alle associazioni dell'alta vallecamonica, siamo andati a farci conoscere invitati dalla Pro Loco di Monno insieme alle realtà locali di volontariato. Eravamo in compagnia di Associazione Volontari del Soccorso Alta Vallecamonica "Amici di Ponte di Legno", della delegazione CNSAS, dei Vigili del Fuoco, e delle sezioni AVIS e Aido

  • Maggio 2022

    In collaborazione con l’ufficio formazione della ASST Spedali Civili sono stati certificati BLSD 30 sanitari dell’AVIS Provinciale di Brescia

  • Dicembre 2021

    Corso BLSD laico certificati 5 della Promoball-Volley in collaborazione ed ospiti di Villacarcina

  • Ottobre 2021

    In piazza con le associazioni ad Urago d’Oglio

    Insieme a Noah incontro con educatori di Anfas Brescia per informare sulla attivazione dei soccorsi, prime manovre di soccorso e disostruzione delle vie aeree

  • Agosto 2021

    2° edizione "Mettiamoci in gioco" nell’ambito di “We love Castello” alle due mattine hanno partecipato 60 cittadini con relativi bambini.

  • Luglio 2021

    1° edizione "Mettiamoci in gioco" mattinata dimostrativa-informativa sulla disostruzione delle vie aeree bambini ed adulti, nell’ambito di “We love Castello” ; 21 agosto 2021 2° edizione "Mettiamoci in gioco" nell’ambito di “We love Castello” alle due mattine hanno partecipato 60 cittadini con relativi bambini.

    Tremosine campus volontari@ando partecipazione alla preparazione del sito di atterraggio HEMS a Pieve di Tremosine fatto dai ragazzi e dai volontari di Tremosine.

  • Maggio 2021

    Apericena per soci e sostenitori con spettacolo esclusivo di Yoko Yamada

    Incontro con parte degli allievi dell’istituto Alberghiero Canossa informativo e divulgativo della patologia Covid 19 con particolare enfasi sul perché delle misure di protezione e del distanziamento.

  • Febbraio 2021

    Corso BLSD laico ed abilitazione di 8 consiglieri AVIS Manerbio

  • Maggio 2019

    L’Associazione ha sostenuto inoltre la formazione di quattro infermieri, soci della realtà IES (Infermieri in emergenza e soccorso), all’importante appuntamento annuale IES (Infermieri in emergenza e soccorso), il convegno di alta formazione che nel 2019 si è svolto ad Iseo, in provincia di Brescia

  • Aprile 2019

    L’APS Elisoccorso Brescia Bravo-Sierra ha presenziato operativamente a Seridò (nell’edizione di fine aprile - inizio maggio) gestendo in sinergia con altre realtà del volontariato sanitario e dell’emergenza “Soccorso-Pronto” uno spazio rivolto ai bambini nel quale potevano vivere l’esperienza di soccorrere dei peluches, dal momento dell’infortunio o del malore, sino all’iter di ospedalizzazione e di guarigione, fornendo per l’occasione personale e finanziando il gadget, coccarda adesiva del paperotto dell’elisoccorso, ai piccoli partecipanti.

  • Marzo 2019

    A poco più di un mese dalla nascita ha preso parte al grande evento “Dai 2 mani al cuore” che si è svolto all’interno del Palaleonessa di Brescia. Un appuntamento di mass training in cui sono stati abilitati 1200 studenti delle scuole superiori della Provincia di Brescia, alle manovre BLSD, come operatori laici.

  • Giugno 2019

    L’Associazione ha partecipato presso il parco Ducos a Brescia ad una giornata di sport e di aggregazione organizzata dal centro sportivo educativo in collaborazione con il consiglio di quartiere di Porta Venezia e le associazioni del territorio. Per l’occasione sono state allestite delle postazioni per spiegare e far provare alla cittadinanza le manovre salvavita.

  • Novembre 2018

    Nell’aula Montini presso gli Spedali Civili di Brescia, l’Associazione Elisoccorso Brescia Bravo-Sierra si è presentata ufficialmente ai presidenti e ai rappresentanti delle diverse Associazioni di Volontariato sanitario che fanno riferimento alla AAT 118 di Brescia, presentato il consiglio direttivo, le attività, le finalità, la mission ma soprattutto il grande sogno nel cassetto.

    Sempre a novembre alcuni soci, che svolgono attività sanitaria, sono stati coinvolti in un corso di formazione rivolto alle Forze dell’Ordine. Ospiti dei Carabinieri della Compagnia di Verolanuova, a cui rispondono come comando ben dodici stazioni della Benemerita della Bassa Bresciana, sono stati preparati ed abilitati una quindicina di militari per effettuare in caso di necessità le manovre salvavita.

    Diverse inoltre le serata di formazione alle associazioni, alle Forze dell’Ordine e alla cittadinanza per essere da supporto all’equipé dell’elisoccorso in caso di atterraggio fuori campo notturno, ossia atterraggi strettamente in prossimità dell’evento di emergenza in zone non censite. Una di queste si è svolta a Palazzolo sull’Oglio durante un corso di Protezione Civile sostenuto da ACB (Associazione Comuni Bresciani).

come diventare soci

Diventare soci dell’organizzazione di Volontariato significa essere parte di una grande realtà, sostenendo la parte operativa su più fronti, per portare conoscenza e qualità in ambito sanitario nella comunità in cui viviamo. Per farne parte non è strettamente necessario essere sanitari o soccorritori, ma condividere la mission ed essere affascinati dall’elicottero giallo che, ogni giorno e ogni notte, vola nei nostri cieli per portare aiuto.

E’ possibile essere socio ordinario, socio sostenitore o socio benemerito. Scopri come...



SOSTIENICI